RobertoMares

Roberto Mares, nato a Belluno nel 1963, inizia a studiare da autodidatta
all'età di 19 anni.
Fa parte di alcune formazioni locali fino alla decisione di intraprendere un
percorso musicale proprio.

CORSI & SEMINARI

Per approfondire e sviluppare le sue composizioni, partecipa a corsi e
seminari; quelli fondamentali per la sua preparazione musicale sono:
corso biennale di fonetica ed espressività` vocale tenuto da Germana
Giannini (D.A.M.S. Bologna).

Tra il 1992 e il 1997 vive a Roma, dove frequenta la Scuola Popolare di
Musica di Testaccio.
Allievo di Giovanna Marini studia analisi sui modi del canto contadino e
inni e canti di lotta, esibendosi con il gruppo della stessa Marini in
concerti a Roma (Scuola Popolare di Musica di Testaccio Roma);
Partecipa ad un seminario sul canto armonico (canto dei monaci tibetani)
tenuto da David Hykes (Parigi);
Seminari di canto indiano dhrupad tenuti da Amelia Cuni (Berlino).
Instrumental voices, laboratorio di canto jazz vocale tenuto da Giuppi Paone
(Scuola Popolare di Musica di Testaccio Roma);
Fa parte del laboratorio di improvvisazione vocale sui codici della musica
contemporanea, tenuto da Antonella Talamonti;
Studia pianoforte con Andrea ALBERTI e canto con Giuppi PAONE.

Ora, da poco tempo, si è trasferito in Toscana.


MANIFESTAZIONI PIÙ` IMPORTANTI

1990
Finalista al Premio Città di Recanati - Nuove tendenze della canzone
d'autore.
Realizza il video Vetrate, con una sua composizione.
1991
Compone le musiche per un laboratorio teatrale su Pirandello diretto da
Pasquale De Cristofaro (Teatro Nuovo Salerno);
Su commissione del Centro Belluno realizza il video Immagini nelle mani, in
occasione della rassegna di scultura lignea Estate di S. Martino;
Segnalato dalla giuria del Premio Città` di Recanati.
1992
Insieme a Piero Bolzan e alla rivista LunaPiena produce una musicassetta,
intitolata Suoni di LunaPiena, contenente una compilation di gruppi della
provincia di Belluno;
Segnalato nuovamente dalla giuria del Premio Città di Recanati.
1993
PorteSonore, installazione di sculture, musica e luci con il pittore
Fabrizio Barbi;
Insieme a Piero Bolzan organizza la seconda edizione della manifestazione
musicale bellunese, che da quest'anno prenderà il nome dall'associazione
culturale fondata con lo stesso: Altrilinguaggi; dalla manifestazione viene
realizzato un CD contenente i brani dei gruppi vincitori.
1994
Partecipa come finalista per la canzone d¹autore al premio Nuovo Sud -
Città` di Crotone;
D'ambra, installazione di sculture, musica e luci con il pittore Fabrizio
Barbi, commissionata per la manifestazione Portici inattuali a Sitran
d'Alpago (Belluno).
1995
Collabora alla colonna sonora con musiche di sua composizione e con ricerche
musicali allo spettacolo Per non dimenticare - Azione teatrale sulla
resistenza - Belluno 1 maggio 1995, per la regia di Daniela Nicosia,
prodotto dalla CGIL e dal Comune di Belluno.
Collabora allo spettacolo teatrale MARTINO, commissionato dal Comune di
Belluno, con ricerche nell'ambito della musica popolare di tradizione orale
nel bellunese, e collabora alla composizione delle musiche di scena.
1996
Collabora con la cantante Barbara VALENTINO alle composizioni per la
personale del pittore Fabrizio BARBI - VOCIMPROVVISE - 7 improvvisazioni
carta su china al Fondaco delle Biade - Feltre; spettacolo replicato al
Festival delle Arti a Ponte nelle Alpi (BL).
1997
Partecipa alle registrazioni del CD del flautista e compositore Marco
CRESTANI, in particolare nel brano ³Il silenzio del viale² con un reading di
un testo di EDMOND JAMES.
1998
Inizia una collaborazione con il cantante livornese Emiliano NIGI con il
quale partecipa anche a ³Serate Illuminate², manifestazione nella quale
vengono eseguite improvvisazioni libere su una performance del
pittore/attore Valerio MICHELUCCI.



Per contatti:
Roberto Mares 0330/718061
via dei Pieroni, 25
55010 Gragnano (LU)

home page